Più di un Ufficio: come il Coworking rivoluziona il modo di lavorare

Più di un Ufficio: come il Coworking rivoluziona il modo di lavorare

Ti sei mai chiesto cosa significa lavorare in un coworking?

Negli ultimi anni, il coworking è diventato una delle soluzioni lavorative più adottate da professionisti, startup e aziende. Questo modello di lavoro non solo offre flessibilità, ma crea anche opportunità di networking e crescita professionale in ambienti dinamici e stimolanti.

Possiamo scrivere tante cose interessanti, ma forse avere anche qualche dato (ufficiale) in più può aiutarti davvero a capire qual è il valore reale di lavorare in condivisione.

L’importanza di lavorare in un coworking: dati, statistiche e vantaggi

Secondo il Global Coworking Growth Study del 2020, il numero di spazi di coworking in tutto il mondo ha superato i 19.000 con una previsione di crescita annua del 6% fino al 2024. L’espansione è trainata sia dall’aumento del lavoro remoto, sia dall’evoluzione delle esigenze professionali, che richiedono sempre più soluzioni flessibili ed efficienti.

1. Flessibilità e riduzione dei costi

Lavorare in un coworking permette di risparmiare rispetto all’affitto tradizionale di un ufficio privato. Le aziende possono ridurre significativamente i costi immobiliari, che rappresentano spesso una delle spese più onerose. Secondo una ricerca di JLL, l’utilizzo di spazi di coworking può ridurre i costi aziendali fino al 30-40%. Inoltre, non è richiesto un impegno a lungo termine: molti coworking offrono soluzioni di abbonamento mensili o addirittura giornaliere, permettendo maggiore flessibilità.

2. Incremento della produttività

Uno studio del Harvard Business Review ha dimostrato che i lavoratori in spazi di coworking sono in media più produttivi rispetto a quelli che lavorano da casa o in uffici tradizionali. Il 74% degli intervistati ha dichiarato che la loro produttività è aumentata grazie all’ambiente stimolante e alla possibilità di collaborare con altri professionisti.

Questo è dovuto a vari fattori: la presenza di una comunità di lavoratori motivati, la condivisione di idee e l’assenza delle distrazioni che spesso si trovano a casa. Inoltre, avere uno spazio dedicato al lavoro aiuta a mantenere una chiara separazione tra vita professionale e personale, migliorando il benessere generale.

3. Opportunità di networking e collaborazione

Un altro vantaggio fondamentale del coworking è la possibilità di fare rete con altri professionisti di vari settori. Un sondaggio di Deskmag del 2021 ha rilevato che il 82% degli utilizzatori di coworking ha ampliato il proprio network professionale grazie all’interazione con altri membri. Il 64% ha affermato di aver collaborato con altri utenti dello stesso spazio su nuovi progetti o iniziative.

Questi spazi favoriscono un ambiente di condivisione delle competenze, promuovendo sinergie tra startup, freelance e imprese più grandi. Le connessioni costruite all’interno di un coworking possono portare a opportunità di business, nuove idee e innovazione.

4. Salute mentale e benessere

Lavorare in isolamento, soprattutto in contesti di lavoro da casa, può impattare negativamente sulla salute mentale. Secondo uno studio di Buffer del 2021, il 27% dei lavoratori remoti riporta di soffrire di solitudine. Gli spazi di coworking, offrendo un contesto sociale e comunitario, aiutano a contrastare questi sentimenti.

Inoltre, molte strutture di coworking sono progettate per promuovere il benessere dei dipendenti, con ambienti luminosi, zone relax e servizi aggiuntivi come corsi di yoga o eventi sociali. Questi aspetti contribuiscono a migliorare la qualità della vita lavorativa e, di conseguenza, la produttività e la motivazione.

5. Supporto a startup e piccole imprese

I coworking offrono un ambiente ideale per le startup e le piccole imprese, grazie a costi ridotti, flessibilità contrattuale e accesso a risorse condivise come sale riunioni, attrezzature tecnologiche e aree comuni. Secondo Statista, nel 2022 circa il 40% delle aziende in spazi di coworking era costituito da startup o piccole imprese.

Inoltre, molti coworking offrono programmi di mentoring, eventi formativi e workshop, utili per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e la crescita aziendale.

6. Efficienza ecologica

Un altro aspetto rilevante è la sostenibilità. Gli spazi di coworking tendono a ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi. La condivisione di spazi, infrastrutture e strumenti riduce l’impronta ecologica rispetto agli uffici tradizionali. Uno studio dell’European Coworking Assembly ha evidenziato che l’utilizzo di coworking può ridurre il consumo energetico aziendale fino al 25%.

Lavorare in un coworking offre, quindi, numerosi vantaggi: riduzione dei costi, flessibilità, maggiore produttività e benessere, oltre a opportunità di networking e collaborazione. Questi spazi rappresentano una soluzione ideale non solo per freelance e startup, ma anche per grandi aziende che cercano di ottimizzare risorse e creare un ambiente di lavoro più stimolante e inclusivo.

Le statistiche dimostrano che il coworking non è solo una tendenza passeggera, ma un modello di lavoro destinato a crescere e a influenzare positivamente il futuro del lavoro, grazie alla sua capacità di rispondere alle esigenze moderne di flessibilità, collaborazione e benessere.


Se vuoi “toccare con mano” tutto ciò, ti aspettiamo nel nostro coworking per sperimentare insieme i vantaggi di lavorare in uno spazio condiviso.

Clicca qui per scopri tutti i nostri servizi.

Vuoi fare un giorno di PROVA GRATUTITA? Clicca qui e prenota il tuo DAY PASS.


Siamo spazio affiliato COWO®.

×